” IL VINO IRPIN0″ Piccole Cantine
I VINI Rossi e Bianchi SELEZIONATI DA BUONI E CORTESI
Informazioni sul prodotto
Oggi i vini irpini, il vino Taurasi docg, il vino Greco di Tufo docg e il vino Fiano di Avellino docg, rinomati in tutto il mondo, costituiscono una delle principali leve del turismo enogastronomico in provincia di Avellino.
I VINI SELEZIONATI DA BUONI E CORTESI
– Piccole Cantine, Grandi Vini –
I nostri Bianchi
Greco di Tufo D.O.C.G.
DOCG – Vinificato in purezza – 100% Greco di Tufo
E’ il vitigno più antico dell’avellinese, importato dalla regione greca della Tessaglia, dai pelasgi. Questa vite ha origine millenaria, si è adattata perfettamente in Irpinia, in particolare sulle colline che circondano il piccolo borgo di Tufo da cui prese la denominazione Greco di Tufo. Ciò che lo distingue dagli altri vitigni a bacca bianca è la sua straordinaria, accesa, pigmentazione, che dona alle sue uve un bel colore giallo intenso, a tratti ambrato, nel momento della maturazione. I grappoli, inoltre, sono denominati Aminia Gemina (anima gemella), questo appellativo deriva da Amineo, località della Tessaglia, e dal fatto che presenta grappoli di uva accoppiati come gemelli. All’assaggio risulta molto fresco grazie alla sua spiccata acidità e mineralità inoltre si presenta di notevole struttura
Fiano di Avellino D.O.C.G.
DOCG – Vinificato in purezza – 100% Fiano di Avellino
L’origine del Fiano è millenaria. I Latini chiamavano questo vitigno Vitis Apiana, poichè le api sembravano particolarmente ghiotte della dolcezza delle sue uve. Molto apprezzato nel medioevo, veniva coltivato da Carlo D’Angiò per le sue eccezionali caratteristiche. Di colore giallo paglierino, odore intenso con sentori di miele, nocciola e affumicato, ha un sapore fresco e armonico che si accosta bene con i più raffinati piatti di pesce. Ideale per ottimi aperitivi.
I nostri Rossi
Irpinia Aglianico DOC
DOC – Vinificato in purezza – 100% Aglianico
Questo vino prodotto con le uve dell’antico vitigno aglianico coltivato in particolari terreni dell’Irpinia, ha un colore rosso rubino, odore caratteristico, e sapore pieno molto persistente. Si accosta bene ai piatti di selvaggina, formaggi piccanti ed arrosti saporiti Va servito a temperatura di 16° – 18°
Area di produzione: Torre le Nocelle, nel cuore dell’area di produzione dell’aglianico DOC, con terreni situati ad una altitudine 400/450 m. m.s.l.. Particolarmente idonei alla viticoltura.